Il Maestro Alessio Giacomini nasce a Cagliari il 18 Marzo 1961. E' un ragazzo con una personalità magnetica, un grande creativo, capace di reinventarsi la vita in ogni istante, con delle umanissime aspirazioni: INSEGNARE.
Si avvicina molto presto allo sport praticando prima il Basket e poi l'Atletica Leggera, all'età di 13 anni incontra casualmente il Maestro Franco Scano che vide in quel ragazzo esuberante l'atleta che poi diventerà, lo invita nella sua palestra di Arti Marziali e lo inizia ad una disciplina: il TAEKWONDO che per lui diventerà la sua grande passione e che in seguito gli darà la possibilità di esprimere al meglio le sue qualità innate per l'insegnamento.
Nel 1981 trasformerà il sogno in realtà, rinunciando alla sua carriera agonistica, diventando in giovanissima età non solo un Gran Maestro di Arti Marziali ma sopratutto un Maestro di vita per i numerosi atleti che hanno avuto, in passato, e hanno tuttora la fortuna di conoscerlo.
Lo definiscono un uomo "SPECIALE" per il suo modo di trasmettere, a chi lo circonda, un sano godimento della vita, creando un sogno nei suoi atleti e riuscendo poi a trasformarlo, con un duro allenamento,in una rosea realtà: la VITTORIA.
Il premio per questo lavoro svolto con il cuore lo ha avuto con atleti che hanno dato al Maestro Giacomini grandi soddisfazioni sia in campo regionale che a livello internazionale come A. DESSI, E. CURRELI, M. CAMBULI, E. GALLETTA, F. GALLETTA, C. ATZENI, S. BAYER, V. COGONI, S. PAPPALARDO, P. PALLA, M. GIACOMINI, D. GIACOMINI e tanti altri.
Nel 1995 un ulteriore passo in avanti è dato dal conseguimento della qualifica di Istruttore Centri Avviamento allo Sport CONI per il Taekwondo FITA e la conseguente apertura del C.A.S.: accanto all'insegnamento agonistico prende forma il vivaio giovanile e l'applicazione dei programmi CONI per l'attività motoria integrale, e nell’anno 2000 la Federazione di Atletica Leggera gli conferisce la qualifica di ISTRUTTORE DI ATLETICA LEGGERA.
Per dodici anni ha guidato il Comitato Regionale Sardegna con la qualifica di Direttore Tecnico portando la squadra regionale ai più alti livelli nazionali e internazionali.
Nell’anno 2009 Alessio Giacomini sostiene l'esame per l'acquisizione del 7° Dan e diviene il Maestro più giovane d'Italia ad ottenere il grado ed il primo a conseguirlo per esame.
Questo il curriculum del Maestro Alessio Giacomini in oltre 30 anni di attività:
Qualifica Federale: |
Maestro Cintura Nera 7° DAN; Ufficiale di Gara Nazionale settore forme; Istrutture FITA Centri di Avviamento allo Sport CONI |
dal 1981 ad oggi: | Fondatore, Presidente e Direttore Tecnico del Centro Sportivo A.S.D.C. "A. Giacomini" di Cagliari |
dal 1988 ad oggi: | Responsabile Provinciale C.U.S. Cagliari - settore Taekwondo |
dal 1988 al 2002: |
Direttore Tecnico Regionale agonisti FITA, Membro permanente Commissione Regionale FITA agli esami di Cintura nera - sessione estiva e invernale |
dal 1991 al 1999: | Presidente del Comitato Organizzatore e Responsabile Tecnico di 10 edizioni del Campionato Internazionale "Sardinia Open " Taekwondo FITA - WTF a Cagliari |
dal 1993 ad oggi: | Ufficiale di gara Nazionale |
dal 1995 ad oggi: | Responsabile Provinciale Centro Avviamento allo Sport FITA-CONI dell'A.S.D.C. "A. Giacomini" di Cagliari |
anno 1996: | Direttore Tecnico della Nazionale Italiana Universitaria ai Campionati del Mondo Universitari di San Pietroburgo |
anno 1997: | Istruttore di tecniche di difesa personale agli allievi della Scuola di Polizia Penitenziaria di Monastir (Cagliari) |
anno 2001: |
Conseguimento del Diploma del CIO (Comitato Olimpico Internazionale) per la promozione del Taekwondo in Italia; |
anno 2002: |
Membro della Commissione Nazionale FITA per gli esami di cintura nera e agli esami per il conseguimento del grado di Allenatore Federale; |
anno 2003: | Membro della Commissione Nazionale FITA per l'attività giovanile |
anno 2004: |
Riconoscimento del CONI con l'onoreficienza della Stella di Bronzo al Merito Sportivo; Riconoscimento dell'Università della KUKKIWON (Corea del Sud) per il contributo reso nella promozione del Taekwondo in Italia; Conseguimento del gradi di 6° DAN della KUKKIWON presso l'Università della Corea del Sud |
dal 2006 ad oggi: |
Delegato Federale FITA per la Provincia di Cagliari; Delegato C.U.S. Cagliari |
anno 2009: | conseguimento del grado di 7° DAN |
anno 2010: | Riconoscimento del CONI con l'onoreficenza della Stella d'Argento al Merito Sportivo |